Con l’arrivo dell’autunno si è conclusa la stagione di “Vela Speciale”.
Nel 2015 sono state effettuate una decina di uscite che, complessivamente, hanno coinvolto circa 200 bambini e ragazzi disabili e una trentina di accompagnatori. Spiega Andrea Caldari dell’Associazione Vivere La Vela, partner della Fondazione Mariani per il progetto:
“Alla fine dell’inverno, una burrasca ha colpito la nostra flotta all’ormeggio, creando danni irreparabili ai pontili, alle nostre barche e alla ‘nostra Fionda’. La forza con cui si è manifestato l’evento è stata particolarmente violenta, lasciandoci, oltre ai danni materiali, una sensazione di sconfitta e amarezza. Stava per iniziare la stagione, e avevamo la disperata necessità di trovare urgentemente un nuovo ormeggio per Fionda e le altre barche. A farci capire che dopo la burrasca splende il sole sono state le richieste insistenti di alcune mamme desiderose di portare i loro bimbi su Fionda. Sono loro che ci hanno spronato e fatto comprendere che le burrasche si superano; strano che delle ‘semplici’ mamme e i loro figli abbiano dovuto spiegarlo a dei marinai… ma loro di burrasche ne hanno superate ben più di una. In particolare un paio di telefonate sono state più insistenti delle altre; la barca non era ancora pronta, non avevamo ancora un ormeggio certo, ma queste mamme non hanno mai smesso di chiamarci e di sperare che noi potessimo portare in barca i loro figli. Alla fine il sole è arrivato, abbiamo trovato una nuova marina e chi potesse fare un buon intervento di manutenzione a Fionda, nel frattempo abbiamo messo a disposizione le altre barche dell’associazione, ora ormeggiate in un porto sicuro, accogliente e senza barriere architettoniche, dove a breve anche Fionda si ormeggerà”.
Terminati i lavori, Fionda sarà dunque spostata dal Lago Maggiore a Domaso sul Lago di Como. Tornerà a navigare a primavera, per far scoprire ad altri ragazzi le emozioni di una vela senza barriere, come quelle provate da Debora, una ragazzina con disturbo generalizzato dello sviluppo di tipo autistico. Lo skipper Marco Brognoli ha raccontato la sua esperienza. Vai al racconto
Vivere la Vela Asd è affiliata alla Federazione Italiana Vela e al CONI
Nota Informativa:
I corsi Vivere la Vela sono svolti da Vivere la Vela Associazione Sportiva Dilettantistica
I prezzi presenti nel sito che riguardano l’attività didattica e di formazione al di fuori dell’insegnamento della patente nautica sono da considerarsi un contributo spese per le attività riconducibili a Vivere la Vela A.s.d..
Leave a Reply
Scrivici un messaggio...
You must be logged in to post a comment.