SKIPPER, MEGLIO UNA PIOMBA O UN NODO? PARTE IL SECONDO LABORATORIO DI MARINERIA DEDICATO A CIME, IMPIOMBATURE E NODI.
LUNEDI’ 15 FEBBRAIO ORE 21:00
Sull’onda del sucesso della prima serata dedicata alle avarie, arriva il secondo incontro dedicato all’antica arte marinaresca delle impiombature, impalmature, nodi e tutto quello che si può fare con le cime perché malgrado il fatto che le abbiamo sempre in mano – e tra i piedi!!! – quando siamo in barca, non sempre le conosciamo bene.
Ecco il programma della serata.
Tipologie: ritorte, a treccia singola o doppia, in nylon o dynema; le vedremo e capiremo i diversi usi e le differenze.
Impiombature: divisi a gruppi farete la vostra prima “piomba” e scoprirete che è meglio di un nodo e perfino di un grillo. Se vi piglia la passione potreste disdire l’abbonamento a Sky…
Nodi: a cosa serve davvero il nodo margherita? Quando si fa la gassa di cortesia? e quella perfetta? oltre la gassa d’amante c’è un mondo e avrete tutti il vostro stroppino per esplorarlo.
LA SERATA E’ A NUMERO CHIUSO: 20 PERSONE
È richiesto un contributo spese di €10 a testa per i materiali d’uso.
E’ RISERVATA AGLI ASSOCIATI VLV: la tessera (€20, valida per tutte le attività del 2016) si può fare all’ingresso.
info@viverelavela.com
via Valtellina, 16 – Milano
I LABORATORI DI MARINERIA sono una serie di incontri pratici di arte marinaresca utili a migliorare le competenze di navigazione e gestione della barca. I prossimi temi saranno il motore, l’elettronica, la taratura degli strumenti, le vele e la loro riparazione a bordo.