Ci siamo!
Il 13 febbraio 2018
entra in vigore la riforma del codice della nautica!
Con il Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229 viene revisionato ed integrato il decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante Codice della Nautica da Diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, in attuazione dell’articolo 1 della legge 7 ottobre 2015, n. 167. (18G00018) – Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.23 del 29-01-2018
Per il momento, ci limitiamo a pubblicare la notizia e dare i riferimenti di legge; molti punti di interesse sono demandati ai decreti attuativi, pertanto non sono ancora noti siluppi e tempi, segnaliamo solo alcuni punti che posso interessare le scuole di vela e le scuole nautica:
- Introduzione di nuove figure professionali, tra cui il mediatore del diporto e l’istruttore di vela
- la riforma della patente nautica
- disciplina le scuole nautiche, riconoscendo loro la professionalità sulla formazione dei candidati al conseguimento della patente nautica e perseguendo in maniera decisiva coloro che esercitano abusivamente tale professione, con la chiusura immediata dell’esercizio e sanzioni da 5000 a 15000 €
- il rilascio anche preventivo del bollino blu all’esito favorevole di un controllo al fine di evitarne la duplicazione
- la regolamentazione del noleggio di natanti
- introduce l’archivio telematico e lo sportello telematico del diportista per tutte le operazioni inerenti i documenti e la proprietà (S.Te.D.) – finalmente terminano le procedure medioevali che la nautica era costretta a subire a causa dei regimi compartimentali e cartacei
- esclude l’esame per l’uso del VHF sui natanti e per tutti coloro in possesso di un certificato RTF – cessa l’allarme!
… e molto altro ancora, ma per ora ci sembra abbastanza e aspettiamo!
Commenti recenti