COME E PERCHE’ CONSEGUIRE LA PATENTE NAUTICA
La Patente Nautica è il documento che abilita al Comando e alla Condotta di natanti e imbarcazioni da diporto
oltre le sei miglia dalla costa con un motore superiore ai 40,8 CV.
Per imbarcazioni sino a 24 metri di lunghezza e con motore inferiore ai 40,8 Cv non è
necessaria la patente nautica fermo restando che è obbligo navigare entro le sei miglia dalla costa.
La patente nautica è’ l’unico documento ufficiale abilitante al Comando e Condotta, acquisibile in Italia ed è prodotto dal Ministero dei Trasporti attraverso le Capitanerie di Porto e gli uffici della Motorizzazione Civile.
UN PO' DI NORMATIVA...
Natanti: fino a 10 metri di Lunghezza fuori tutto
Imbarcazioni da diporto: da 10 a 24 metri di Lunghezza fuori tutto
Navi da Diporto: oltre i 24 metri di Lunghezza fuori tutto
Natanti: fino a 10 metri di Lunghezza fuori tutto
Imbarcazioni da diporto: da 10 a 24 metri di Lunghezza fuori tutto
Navi da Diporto: oltre i 24 metri di Lunghezza fuori tutto
LA PATENTE DI CATEGORIA A e C SI DIVIDONO IN
Patente entro le dodici miglia solo motore
Patente entro le dodici miglia vela e motore
Patente senza limiti dalla costa solo motore
Patente senza limiti dalla costa vela e motore
Vivere la Vela, scuola nautica ufficialmente riconosciuta dalla Provincia di Milano, vi preparerà
all’esame che, per i nostri corsi, si tiene presso le capitanerie di porto di Genova oppure presso la Motorizzazione di Milano.
COME SI SVOLGE L'ESAME?
In base al decreto n. 232 del 28/09/2021 l’esame di patente nautica consta di due prove, una in aula teorico pratica ed una in barca di conoscenza dell’imbarcazione e delle manovre.
✅ La prima parte, teorica, consiste in uno più esercizi di carteggio, a seconde del tipo di patente e, se superato il carteggio, successivamente si accede ai quiz base più i quiz vela per coloro che fanno vela motore. E’ possibile scaricare dal sito della Capitaneria d’appartenenza la raccolta ufficiale di tutti i quiz tra i quali verrano scelti quelli per l’esame.
✅ La seconda parte pratica, in mare o al lago, l’allievo potrà completare l’esame con l’imbarcazione con la quale si è esercitato durante il corso.
PROVA TEORICA
✅ 1° Fase Carteggio: un esercizio con 5 quesiti e un solo errore ammesso
✅ 2° Fase Quiz:
Quiz Base: 20 domande in 30′ e 4 errori ammessi (per tutti)
Quiz Vela: 5 domande in 15′ e 1 errore ammesso (per chi fa Vela e Motore)
✅ 1° Fase Carteggio: 4 esercizi e un solo errore ammesso
✅ 2° Fase Quiz:
Quiz Base: 20 domande in 30′ e 4 errori ammessi (per tutti)
Quiz Vela: 5 domande in 15′ e 1 errore ammesso (per chi fa Vela e Motore)
PROVA PRATICA
Per poter sostenere l’esame, il Decreto MIMS del 10/08/2021 prevede che l’allievo abbia effettuato almeno 5 ore complessive di manovre CERTIFICATE dalla Scuola Nautica, a bordo di imbarcazioni o navi da diporto utilizzate per l’insegnamento professionale della nautica da diporto, di proprietà della scuola!
ARGOMENTI D’ESAME (ALLEGATO D al Decreto MIMS del 10/08/2021), come di seguito specificato:
✅ nodi: gassa d’amante, nodo parlato, nodo di bitta, nodo di bozza.
✅ effetti del timone e dell’elica in marcia avanti e in marcia indietro, uso dell’acceleratore e dell’invertitore;
✅ uso della bussola e in generale della strumentazione di bordo.
✅ manovre di ormeggio e disormeggio, e simulazione di ancoraggio a motore.
✅ manovra di recupero di uomo in mare.
OBBLIGO CERTIFICAZIONE ORE DI GUIDA
L’allievo verrà supportato per tutto il percorso sino a portarlo al conseguimento della patente che, come in casi rarissimi avvenuti, potrebbe essere dopo più prove dell’esame finale. Non vi preoccupate, anche in questo caso, vi seguiremo e potrete continuare a seguire in nostri corsi. Ci teniamo però a sottolineare che il tasso delle persone promosse, naturalmente da noi presentate agli esami, rasenta la totalità degli iscritti.
Il comando di un’unità da diporto significa essere responsabili civilmente e penalmente per le persone trasportate e per il mezzo utilizzato ed è necessario che voi scegliate una scuola qualificata per il vostro ingresso in questo ruolo.
Anche per questo motivo, dopo il conseguimento della patente, Vivere la Vela vi offrirà tutta una serie di Corsi dal base ai più avanzati sino ad arrivare a navigazioni in autonomia nella situazione sicura delle flottiglie in modo da formare i futuri skipper nel più breve tempo possibile e nel modo più efficiente.
Ora non vi resta che iscrivervi al corso più adatto alle vostre necessità ed iniziare a Vivere il mare insieme a noi!
Buon Vento con Vivere la Vela – Scuola Nautica autorizzata dalla Provincia di Milano. Aut N° 17/2006
Leave a Reply
Scrivici un messaggio...
You must be logged in to post a comment.