CAMBUSA
Qualche suggerimento per una lista della spesa “da barca” per un equipaggio di 6 persone e per tre giorni di navigazione.
Prodotti base:
1 Kg. Di Zucchero, bustine di the, Caffe solubile e in polvere, 2 scatole biscotti, 1 marmellata, 2 litro di Latte a lunga conservazione, cioccolata (non deve mancare la Nutella).
1 kg. Pasta, con relativi sughi, pelati, ( etti burro), 1 l. Olio, dadi , sale fino, 6/10 uova (sode?).
4 scatole tonno, 3 vasetti sottaceti, maionese, acciughe, 2 salami, 4/8 buste affettati, formaggi assortiti abbondanti (no Zola o simili).
Verdure (carote, patate, zucchine, cipolle), minestroni pronti, prezzemolo, origano.
Pane, crackers e grissini.
8 bottiglie in plastica di acqua da 2 litri. Succhi di frutta in cartone.
Frutta (mele, arance, banane, ecc), limoni.
8 rolli scottex, sacchetti per immondizia, detersivo + spugna, domopak pellicola e alluminio, sacchetti (controllare cosa c’è già a bordo).
Prodotti da concordare con l’equipaggio: Vino, alcolici, bibite e quant’altro di stuzzicante viene in mente.
Trucchi e consigli:
Qualche suggerimento per conservare meglio i cibi, soprattutto quelli freschi, visto che si navigherà spesso a vela e di conseguenza il frigo sarà poco sfruttabile.
Frutta e verdura: Per conservarla il più a lungo possibile è necessario che prendano aria e stiano al fresco; è fondamentale controllarli spesso e separare ciò che è andato a male. Cercare di tenere divisi i diversi tipi, soprattutto le banane vanno tenute in rigoroso isolamento, così come gli agrumi. Una mela tra le patate le fa conservare più a lungo (…poi evitate di mangiarla). Il prezzemolo va avvolto in un panno di carta un po’ umido, mentre il basilico fa molta scena piantato in un vasetto con della terra e messo non a caso al “giardinetto”.
Salumi e formaggi: bisogna cercare di tenerli all’aria, possibilmente appesi, oppure avvolgerli in un panno.
Uova: decisamente fragili e difficilmente conservabili, è consigliabile cuocerle per evitare che si frantumino durante la navigazione.
Pane: è consigliabile avvolgerlo in un panno di cotone. Il pane un po’ vecchio è l’ideale da fare tostato. Non devono mai mancare crackers e acciughe, accoppiata perfetta come terapia contro il mal di mare.
Buon Appetito
Nota: tute le nostre barche al mare sono dotate di tutte le stoviglie necessarie , vi invitiamo a limitare l’acquisto di piatti, posate e bicchieri di plastica, un piccolo contributo per il nostro mare… Cambusa plastica zero!